Tra i titoli in accelerazione nel segmento Euronext Growth Milan in questi giorni c’è quello di ABP Nocivelli, azienda bresciana specializzata nella fornitura di servizi di efficientamento energetico alla Pubblica Amministrazione, che solo negli ultimi tre giorni di negoziazione è cresciuto di oltre il 15%, ed anche oggi continua il rally positivo.
Nell’ultima settimana, Nocivelli ha effettuato alcune importanti comunicazioni al mercato, quali la nomina del nuovo team di advisor (si veda qui il comunicato stampa) e l’aggiornamento del backlog a 600 milioni di Euro per i prossimi 10 anni (si veda qui il comunicato stampa). A queste si aggiunge la pubblicazione, in data odierna, della copertura iniziale di Banca Akros, con target price a 5,7 Euro/azione ed una raccomandazione “BUY”.
Di seguito si riassumono i principali take-aways dell’analisi di Banca Akros:
“Visibilità su EBITDA resiliente a multipli non impegnativi.
Azienda Bresciana Petroli (ABP) Nocivelli è specializzata nella fornitura di servizi di efficientamento energetico alla Pubblica Amministrazione. ABP fa leva su un solido know-how acquisito negli ultimi 60 anni che include anche la promozione di progetti di PPP (Partenariato Pubblico Privato) che comprendono la costruzione di ospedali e la fornitura di energia e servizi di facility management. Oltre a un portafoglio di contratti molto resiliente e altamente redditizio (per un valore di 600 milioni di euro nei prossimi dieci anni), il gruppo è pronto sfruttare le forti opportunità derivanti dal PNRR, in particolare quelle incentrati sulla valorizzazione dell’assistenza sanitaria e della ristrutturazione dal punto di vista dell’efficienza energetica degli edifici pubblici.
Banca Akros inizia la copertura con un target price di 5,7 Euro/azione e una raccomandazione “BUY”.
Key highlights dalla copertura iniziale di Banca Akros su ABP Nocivelli
o L’attività di ABP si basa principalmente accordi di medio-lungo termine con le Pubbliche Amministrazioni relativi alla fornitura di energia, mentre il commercio di prodotti petroliferi è considerato marginale. Questa attività comporta un rischio di controparte molto basso ed è ben coperto contro l’inflazione poiché le commissioni che ABP riceve dagli accordi per la fornitura di energia vengono periodicamente adeguate sulla base delle tariffe di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente);
o ABP solitamente accede agli appalti di fornitura tramite gare pubbliche, per le quali spesso procede ad offerte come parte di un consorzio. Nonostante la durata predeterminata dei contratti, il gruppo vanta un tasso di fidelizzazione molto elevato. Gli enti pubblici, infatti, possono estendere la durata dei contratti in scadenza a condizione che il fornitore privato accetti di fornire servizi energetici aggiuntivi o attuare investimenti diretti aggiuntivi nell’edificio gestito, garantendo al contempo ulteriori riduzioni dei consumi energetici;
o ABP partecipa anche ad iniziative di PPP (Partenariati Pubblico-Privato), in particolare promosse privatamente, nelle quali assume abitualmente la progettazione e realizzazione di sistemi di utenze (utilities). Sebbene la profittabilità di queste attività non sia elevata, sono la “testa di ponte” verso contratti di servizi direttamente ad esse direttamente collegati e che quindi sono in grado di produrre profitti solidi su base stabile ed a lungo termine;
o Per quanto riguarda le opportunità sbloccate dalle risorse previste dal PNRR, citiamo la “Missione Green Revolution”, che comprende opere di ristrutturazione per migliorare il rendimento energetico degli immobili demaniali. La missione “Healtchare” comprende una serie di interventi per rafforzare e potenziare il sistema di assistenza sanitaria locale: 1) il progetto “Case della comunità”, con investimenti previsti per 2 miliardi di euro nel 2022/26; 2) il progetto “Ospedali di comunità”che prevede un ulteriore miliardo di euro; 3) il progetto “Aggiornamento tecnologico degli ospedali”, che dovrebbe attirare investimenti per 1,6 miliardi di euro. Crediamo che i contratti di servizio derivanti da questi nuovi progetti possano rappresentarne un’altra interessante opportunità per ABP;
o Iniziamo la nostra copertura con un prezzo target di 5,7 EUR/azione e raccomandazione “Buy”. Evidenziamo che le nostre attuali stime includono solo il portafoglio di contratti attuale, che produce un EBITDA molto resiliente di ~EUR 13/14m p.a., con un tasso medio di conversione del contante operativo superiore al 90% (50% a livello di equity free cash flow). Gli impatti finanziari di un paio di iniziative di PPP e degli appalti pubblici non sono ancora inclusi nelle nostre stime, né nel backlog di ABP. A questo proposito la nostra valutazione si basa su ipotesi prudenti ma non sono stati presi in considerazione alcuni potenziali vantaggi”.