Cashless, il ruolo del PNRR per i pagamenti digitali

29/03/2022

Definito il programma della presentazione del Rapporto 2022 della Community Cashless Society e delle proposte per la transizione cashless dell’Italia. 31 marzo ore 14.30 in video conferenza

Tra gli ospiti anche la viceministro dello Sviluppo Economico, Alessandra Todde e il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Federico Freni

The European House – Ambrosetti svela il programma della presentazione del Rapporto Cashless Society 2022 intitolata “Verso un’Italia cashless: le opportunità del PNRR e i trend innovativi nel mondo dei pagamenti”. L’evento si terrà in formato phygital, a Cernobbio in Villa d’Este il 31 marzo e in video conferenza, e prevede la presentazione del Rapporto e discussioni tematiche che coinvolgono primari attori europei e italiani delle istituzioni, della pubblica amministrazione, del mondo bancario e dell’economia.

Oggetto della presentazione e del rapporto della Community Cashless Society 2022 sono dati e analisi dettagliate quali, ad esempio, la posizione dell’Italia in Europa in tema di transazioni senza contante, l’indice regionale dei pagamenti digitali, la propensione dei cittadini italiani ad utilizzare il cashless, lo scenario delle Criptovalute e Stablecoin, l’ammontare di transazioni cashless che potrebbero essere abilitate dagli investimenti previsti nel Pnrr, la digitalizzazione della PA, i progetti che le banche centrali stanno ipotizzando per le Central Bank Digital Currency e molto altro. 

La presentazione dei dati chiave del rapporto e delle proposte per la transizione cashless dell’Italia sarà curata, in apertura, da Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti e Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile della Community Cashless Society. Seguiranno due focus, uno sullo scenario europeo dei pagamenti elettronici ed il secondo sul ruolo del PNRR nella promozione dei pagamenti digitali e sullo stato delle riforme. Tra gli speaker segnaliamo:

    • Mario Nava, direttore generale Direttore Generale per il Sostegno alle riforme strutturali della Commissione Europea 
    • Alessandra Todde, viceministro dello Sviluppo Economico 
    • Silvia Attanasio, Member of the Digital Euro Market Advisory Board, European Central Bank ed Head of Innovation, ABI
    • Paolo Savini, Vice Direttore Agenzia delle Entrate
    • Giuseppe Virgone, AD di PagoPA
  • Paola Giucca, Vice Capo del Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio, Banca d’Italia
  • William Olgiati, Head of EU Payment Acceptance & Experience Amazon Europe. 

L’evento si concluderà con l’intervento del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze del Governo italiano, Federico Feni. Di seguito il programma completo.

È possibile partecipare alla presentazione – riservata ai partner della Community Cashless Society e alla stampa – in video conferenza dalle 14:30 alle 17:45. Per iscrizioni, scrivere a chiara@twin.services o stefano@twin.services

 

Programma

Light lunch 12.30 – 14.15

14.15 – 14.30 Ritrovo

Modera: Rosalba Reggio (Responsabile Web TV, Il Sole 24 Ore)

14.30 – 14.45 Presentazione del Rapporto 2022 della Community e delle proposte
per la transizione cashless dell’Italia

Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti)

14.45 – 16.10 PARTE I – LO SCENARIO EUROPEO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI

Ruolo strategico dei pagamenti elettronici e riforme

Mario Nava (Direttore Generale per il Sostegno alle riforme strutturali, Commissione Europea)

Digital currency in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive future

Silvia Attanasio (Member of the Digital Euro Market Advisory Board, European Central Bank; Head of Innovation, ABI)

Oded Salomy (Head of the Payments and Settlements Systems Department, Bank of Israel)(*)

I pagamenti digitali B2C: scenario attuale ed evoluzioni 

Javier Santamaría (Chair, European Payment Council – EPC)(*)

William Olgiati (Head of EU Payment Acceptance & Experience, Amazon Europe)

Intervento del Vice Ministro allo Sviluppo Economico del Governo italiano 

Alessandra Todde

Commenti dei business leader della Community e Q&A

16.10 – 17.45 PARTE II – I PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA TRA PNRR, DIGITALIZZAZIONE E RIFORME 

La spinta alla digitalizzazione del PNRR e le opportunità per i pagamenti elettronici 

Lorenzo Tavazzi (Partner, The European House – Ambrosetti)

La sfida della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende: il ruolo dei pagamenti elettronici 

Dario Nardella (Sindaco di Firenze) (*)

Pasquale Stanzione (Presidente, Garante per la Protezione
dei Dati Personali) (*)

Giuseppe Virgone (CEO, PagoPA) (*)

Commenti dei business leader della Community e Q&A

 

Le azioni dell’Agenzia delle Entrate e di Banca di Italia per la cashless society 

Paolo Savini (Vice Direttore e Capo Divisione Servizi, Agenzia
delle Entrate) (*)

Paola Giucca (Vice Capo del Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio – Dipartimento Circolazione Monetaria e Pagamenti al Dettaglio, Banca d’Italia)

Intervento del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze del Governo italiano 

Federico Freni(*)

 

I partner della Community Cashless Society

Argentea, Bancomat, BPER Banca, CBI S.c.p.a., Crif, Diners Club, Edenred, Easypark, Euronics, FNM, ING Italia, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Mooney, Nexi, PayPal, Pax, Plick PayDo, RepX, TeamSystem, TelepassPay, Unicredit, UTA e VISA.

 

Allegati

File Tipologia
20220329_CS Lancio Presentazione Cashless Society Ambrosetti 2022 Comunicato Stampa Scarica
Logo Community Cashless Society Immagine Scarica