Banca della Marca:#CondividiAMO, Banca della Marca racconta il suo impegno per il territorio

17/05/2021
Condividere un progetto significa fare proprio l’impegno a realizzarlo. Banca della Marca, istituto di credito cooperativo che conta circa 9.000 soci e 48 filiali sparse tra le province di Treviso, Venezia e Pordenone, ha deciso di interpretare questo concetto mettendoci letteralmente la faccia, ideando la nuova campagna di comunicazione costruita sull’hashtag #condividiAMO.
La campagna, attiva da poco su quotidiani e canali social, dà un volto alle vere relazioni che si instaurano tra i clienti e le persone dell’organizzazione, che quotidianamente si impegnano per garantire efficace supporto. Attraverso una serie di immagini che mostrano i (veri) direttori delle filiali locali di Banca della Marca impegnati ad aiutare i propri (veri) clienti nelle attività di lavoro quotidiano, l’iniziativa racconta, con un pizzico di ironia, l’intensità con la quale il personale mette tutto sé stesso ed il radicamento nel territorio di uno degli Istituti di credito più grandi e longevi del gruppo Iccrea.
«Condividiamo il nostro modo di essere, una banca fatta di persone che valorizza la relazione con il cliente e la comunità – spiega Loris Sonego, presidente di Banca della Marca – Siamo un credito cooperativo e cooperare significa avere rispetto e aiutarci reciprocamente per costruire qualcosa di utile e duraturo per la comunità. Per questo lo slogan della campagna recita “Mettiamo tutti noi stessi nei Vostri progetti”».
Nel 2020, famiglie e piccole imprese si sono confermate la quota più rappresentativa della clientela dell’Istituto. La Banca non ha fatto mancare il suo sostegno a entrambe le categorie, erogando oltre 300 milioni di nuovi mutui (+7% rispetto all’anno precedente), garantendo contro la crisi la sospensiva sui pagamenti a quasi 3500 richiedenti e finanziando per circa 100 milioni di euro oltre 2200 richieste di sostegno avanzate in seguito al decreto Liquidità dalle aziende del territorio. Anche in ambito sociale, in un’annata gravemente condizionata dalla pandemia, la Banca non è venuta meno alla sua vocazione mutualistica, stanziando contributi per oltre 650 mila euro ad attività associative e di volontariato di vario genere (sport, cultura, educazione, promozione del territorio) e, per fronteggiare l’emergenza sanitaria, a favore delle scuole e delle organizzazioni impegnate in prima linea, come Caritas per interventi di sostegno a persone e famiglie e Veneto Emergenza per l’acquisto di attrezzature utili per le terapie intensive.
«La nostra responsabilità è stata fin da subito di fornire una guida nella gestione della straordinarietà e dell’emergenza che stiamo vivendo – prosegue il presidente Sonego – Banca della Marca è un istituto che guarda sempre avanti e per questo si preoccupa di condividere non solo le esigenze contingenti del cliente, ma anche visioni e prospettive di futuro. L’evoluzione del sistema dei valori oggi pretende che le aziende adottino azioni di sostenibilità e responsabilità sociale e, a tal proposito, nel 2020 abbiamo lanciato un plafond da 20 milioni di euro per finanziare a tassi agevolati investimenti di carattere ESG da parte delle aziende del territorio».
Il comunicato stampa integrale con tutti i materiali legati alla campagna sono disponibili di seguito, nella sezione Allegati.