T.W.I.N:“ESG in Credit & Finance: dall’economia reale all’economia sostenibile”. Il 5 ottobre a Milano l’evento di T.W.I.N e Credit Village

28/09/2021

Tra le sfide epocali che i player del credito e della finanza dovranno affrontare nei prossimi anni figura anche quella dell’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nei modelli di business. Quale sarà l’impatto che il settore finanziario ed economico dovrà attendersi dall’innesto dei temi della sostenibilità all’interno dei processi di questa industria? A questa e a molte altre domande cercherà di rispondere la conference “ESG in Credit&Finance: dall’economia reale all’economia sostenibile”, che si terrà il prossimo 5 ottobre a Milano negli spazi di Le Village (corso Porta Romana, 61), sia in forma fisica, sia in live streaming. 

Organizzato da Credit Village e T.W.I.N, l’evento coinvolge un network di esperti, professionisti, rappresentati istituzionali e advisor, che approfondiranno, per la prima volta in maniera dedicata ed esclusiva verso il settore creditizio, le relazioni tra le materie ESG e l’industria finanziaria. Introdotta dallo speech “L’evoluzione della normativa UE e gli impatti sulla strategia degli istituti finanziari e delle aziende”, a cura di PierMario Barzaghi, Partner KPMG Advisory, la conference sarà articolata in quattro tavole rotonde tematiche.

  • La prima sessione, dal titolo “Be Sustainable: le banche a che punto sono?”, aperta dal keynote speech ESG, Mito o Realtàa cura di Simone Capecchi Executive Director CRIF,  vedrà la partecipazione di PierMario Barzaghi, Partner KPMG Advisory, Isabella Falautano, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità illimity, Gianluca Randazzo, Head of Sustainability Banca Mediolanum, Patrizia Sferrazza, Head of Communication, Media Relations & Marketing Banca Sistema. Verrà illustrato, inoltre, il case study di Banco Desio, con un’intervista a Raffaele Negri, Responsabile area bilancio e sostenibilità Banco Desio, a cura di Federica Capuzzo, Senior Manager Divisione dei Sustainability Services Deloitte.
  • La seconda tavola rotonda si focalizzerà sul tema “Asset distressed e sostenibilità”, con interventi di Francesca Fiorini, Consigliere Delegato AT NPL’s SPA, Marco Gerevini, Consigliere Delegato Fondazione Housing Sociale, Elena Maspoli, Head of Special Situations Energy illimity, Silvia Rovere, Presidente Confindustria Assoimmobiliare. Una overview sugli strumenti green nella finanza immobiliare sarà inoltre fornita da Manuela Di Marino, Senior Director Cross Business Development & Commercial Planning di RINA PRIME Value Services.
  • Nel pomeriggio, spazio alla terza tavola rotonda, dal titolo “Go Sustainable: quali azioni e prodotti possono essere messi in campo dagli Istituti per poter incentivare l’adozione di un percorso di sostenibilità da parte delle aziende (PMI)”. Alla discussione interverranno Marzio Cichetti, Head of Vendor Development Open-es Powered by Eni,  Giorgio Costantino, Executive Director – Global Transformation Services CRIF, Andrea Florio, CFO & Chief Business Finanziaria Internazionale Investments SGR, Antonella Pagano, Managing Director Accenture, Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy Bper Banca.
  • La sessione conclusiva, infine, sarà dedicata al mondo degli “Asset class ESG: quanti e quali sono gli strumenti sostenibili su cui investire, con i contributi di Roberto Del Giudice, Direttore Commerciale, Investor Relations & ESG Fondo Italiano d’Investimento SGR, Elena Ferrarese, Head of Italian Equity Amundi SGR, Andrea Florio, CFO & Chief Business Finanziaria Internazionale Investments SGR, Angelo Meda, Head of Equities Portfolio Manager Banor SIM, Maurizio Tacchella, Direttore Banca Depositaria, BFF Bank.

Per informazioni sulla partecipazione: https://esgevents.it/#partecipa 

La stampa è invitata (free of charge) previa registrazione entro venerdì 1 ottobre inviando l’adesione a tommaso@twin.services

 

Di seguito, nella sezione Allegati, il comunicato stampa dedicato all’evento