SIT:ESG, in SIT arriva la Governance della Sostenibilità

26/07/2021

Con un mercato finanziario, investitori e fondi sempre più interessati ai progetti di Sostenibilità delle aziende, che sono oggi rilevanti quasi tanto quanto i progetti strettamente di business e performance. SIT ha deciso di strutturare un assetto di Governance dedicato proprio alla Sostenibilità. Forte di un percorso ESG già ricco di iniziative e progettualità che coinvolgono tout-court l’azienda, SIT – multinazionale quotata in Borsa che attraverso le divisioni Heating e Metering crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi – ha deliberato l’istituzione di una struttura aziendale “glocal” dedicata alla Sostenibilità, così composta:

  • Corporate Sustainability Director, Amministratore con la responsabilità di coordinare il Piano di Sostenibilità del Gruppo, le relative politiche e obiettivi di miglioramento oltre a promuovere l’engagement e la comunicazione verso gli stakeholder;
  • Sustainability Steering Committee, comitato manageriale guidato dal Corporate Sustainability Director, responsabile della definizione e attuazione del Piano di Sostenibilità e del raggiungimento degli obiettivi perseguiti, anche in relazione alla Dichiarazione Non Finanziaria (DNF);
  • Sustainability Officer & Corporate Team: gruppo di lavoro, presieduto dal Sustainability Officer, composto da risorse dotate di competenze specifiche in ambito ESG, atte ad implementare le azioni operative previste nel Piano di Sostenibilità e a rendicontarne i risultati, anche in relazione alla DNF, concorrendo alla diffusione della “cultura della Sostenibilità”.
  • Sustainability Local Units: unità specializzate, diffuse nell’organizzazione a livello internazionale, che rappresentano i punti di riferimento per le tematiche e la diffusione della cultura ESG.

A guidare la struttura sarà il consigliere Chiara de’ Stefani, nominata dal CDA Corporate Sustainability Director che ha detto: “Nel corso del 2021, con una grande velocità di execution, SIT ha coinvolto tutte le funzioni aziendali nella formulazione di impegni concreti in ambito di Sostenibilità, in piena sinergia ed integrazione con gli obiettivi di creazione di valore a lungo termine per gli stakeholder.  Attività che, tra le altre cose, ha permesso la definizione del “Green Paper” di SIT – vero e proprio manifesto degli impegni della Società in ambito ESG”. 

Nella sezione “Allegati” è a disposizione il comunicato stampa con tutti i dettagli.