Acimga:Future Factory, il 15-16 settembre l’evento della filiera del printing, del converting e del packaging

02/09/2021
Il prossimo 15 e 16 settembre 2021 torna Future Factory, evento annuale organizzato da Acimga, associazione di Confindustria che rappresenta i costruttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini. In programma al The Theatre di Milano, l’appuntamento si rivolge a tutta la filiera del printing, del converting e del packaging nella doppia modalità fisica e in streaming.
«Future Factory riunisce non solo i produttori italiani di macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione, ma tutta la community internazionale collegata, che comprende brand owner, agenzie di comunicazione e GDO, oltre ai fornitori di tecnologia, stampatori e produttori di materiali – spiega Andrea Briganti, direttore generale di Acimga – L’evento quest’anno si svolgerà nel segno della ripartenza: dopo un 2020 difficile per le nostre imprese, i primi sei mesi del 2021 hanno registrato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente una crescita degli ordini del 67,1% (+76,2% gli ordini interni, +64% gli ordini esteri), mentre il fatturato ha segnato un +21,4%, attestandosi sul valore di 1,4 miliardi. Segnali confortanti, che ci lasciano sperare di tornare entro l’anno ai livelli pre-Covid».
Tra i relatori presenti alla due giorni, accademici e personalità di spessore internazionale come Alec Ross, Distinguished Visiting Professor presso la Bologna Business School e consulente senior per l’innovazione del Segretario di Stato durante l’amministrazione Obama, Nouriel Roubini, professore di Economia presso la Stern School of Business della New York University e CEO della società di consulenza macroeconomica globale Roubini Macro Associates, Ivana Pais, Professore associato in Sociologia Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, David Stark, Arthur Lehman Professor of Sociology alla Columbia University, Paola Mariani, Professore associato di diritto internazionale presso l’Università Bocconi di Milano, Bertrand Badré, già CEO della Banca Mondiale, CFO del gruppo Société Générale e Crédit Agricole e fondatore di Blue Like an Orange Sustainable Capital.
Nella sezione allegati è possibile scaricare il comunicato stampa integrale dedicato all’evento.