Il ruolo e il contributo dell’e-commerce e del digital retail alla crescita dell’Italia

18/01/2023

Prosegue il trend positivo per il settore dell’e-commerce e del digital retail in Italia. Questo secondo quanto indicato dai dati raccolti dalla seconda edizione dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti dal titolo “Il ruolo e il contributo dell’e-commerce e del digital retail alla crescita dell’Italia”. Lo studio è stato presentato oggi a Roma in un incontro in cui hanno partecipato i più importanti player del settore, insieme ai rappresentanti delle istituzioni.

La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, arrivando ora a pesare per il 40,6% della crescita di fatturato del totale delle attività economiche italiane del settore privato nel quinquennio 2016-2020.

“L’e-commerce e il digital retail rappresentano un fenomeno articolato e in crescita nel nostro Paese, con ramificazioni e interrelazioni cross-settoriali. L’approccio olistico adottato per ricostruire la rete estesa del valore di questo settore consente di mettere il luce contributo offerto dai diversi settori economici coinvolti a monte e a valle nel percorso di vendita e acquisto online, con un elevato effetto moltiplicatore economico (2,48) e occupazionale (2,41) sul sistema-Paese. L’indagine condotta presso le imprese italiane indica che l’e-commerce è riconosciuto come un canale prioritario per la crescita del business, con investimenti crescenti che verranno indirizzati sul digital marketing e sull’export digitale. Oltre ad essere una grande opportunità per l’internazionalizzazione delle produzioni del Made in Italy, il settore rappresenta un’opportunità anche per la creazione di valore per l’Italia.” – afferma Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile dell’Area Scenari e Intelligence di The European House Ambrosetti.

Dalla survey condotta è emerso come la vendita online abbia permesso agli operatori di avere un rapporto diretto con la clientela (per un quarto dei rispondenti attivi nel canale B2B e per il 22% attivo nel canale B2C) e di offrire un’esperienza più completa e soddisfacente (soprattutto in chiave multicanale nel segmento B2C)

Il commercio digitale e la sua filiera si configurano – e si configureranno sempre di più – come un ecosistema in cui canale tradizionale e digitale coesistono e collaborano in un orizzonte strategico di crescita. Per questo oggi chiediamo ai rappresentanti politici e istituzionali di sostenere lo sviluppo di questa filiera attraverso precisi interventi e investimenti che consentano di colmare il gap di competenze digitali che scontiamo a livello europeo e rafforzare l’export digitale.” Commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia.

Sono tre gli ambiti d’intervento individuati da Netcomm e The European House – Ambrosetti a sostegno dello sviluppo della filiera estesa del commercio elettronico in Italia: le politiche per lo sviluppo dell’“industria del commercio”, l’upgrade delle competenze e tecnologie digitali ed il rafforzamento del digital export.

Di seguito nella sezione Allegati, il comunicato stampa integrale e la sintesi del rapporto con i dati chiave.

 

Allegati

File Tipologia
18012023_CS_Studio Filiera E-commerce_Netcomm_TEH Ambrosetti | PDF Comunicato Stampa Scarica
Presentazione Rapporto e-commerce e digital retail Immagine Scarica
18012023_CS_Studio Filiera E-commerce_Netcomm_TEH Ambrosetti | DOCX Documento Scarica
Executive Summary_Il ruolo e il contributo dell'e-commerce e digital retail alla crescita dell'Italia_2023 web | PDF Documento Scarica
Roberto Liscia Image Scarica
Lorenzo Tavazzi Image Scarica