Nasce l’Oasi della Biodiversità Cherry Bank a tutela delle api

30/11/2022

In un terreno messo a disposizione da Concessioni Autostradali Venete è stato posizionato un apiario tecnologico realizzato dalla startup agri-tech 3Bee che difenderà un milione e mezzo di api all’anno

 

PADOVA, 30 NOVEMBRE 2022- A pochi passi dall’headquarter di Padova, nasce l’Oasi della Biodiversità Cherry Bank, un’iniziativa ideata in collaborazione con 3Bee, startup agri-tech, e Concessioni Autostradali Venete, che ha messo a disposizione il terreno su cui l’Istituto ha realizzato la sua Oasi. Il primo progetto dell’Oasi della Biodiversità riguarda la creazione di un apiario composto da cinque arnie che andrà a salvaguardare fino a 1.5 milioni di api l’anno, ad impollinare oltre 1.5 miliardi di fiori e a sostenere l’attività di un apicoltore locale. Ogni arnia è monitorata attraverso un sistema tecnologico appositamente studiato da 3Bee che permette di conoscere in tempo reale lo stato di salute delle api e analizzarne i parametri vitali per intervenire in modo tempestivo e ridurne la moria fino al 30%.

La creazione dell’Oasi della Biodiversità si inserisce nel percorso di sostenibilità intrapreso da Cherry Bank e ha l’obiettivo di moltiplicare l’impatto ambientale e sociale raggiunto dimostrando l’impegno sostenibile e l’attenzione al territorio da parte della Banca.

Il progetto, che si svilupperà nell’arco di tre anni, punta a salvaguardare la biodiversità del territorio dando un contributo tangibile grazie non solo all’installazione dell’apiario ma anche ad altre iniziative che verranno presentate nell’arco dei prossimi mesi.

 

Il progetto permette di raggiungere 7 obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, tra cui quelli relativi al lavoro dignitoso e crescita economica; imprese, innovazione e infrastrutture; città e comunità sostenibili; consumo e produzioni responsabili; lotta contro i cambiamenti climatici; vita sulla terra e partnership per gli obiettivi.

Un’iniziativa di educazione, sensibilizzazione e open innovation che coinvolgerà tutte le risorse della Banca che adempie anche ai requisiti di sostenibilità sociale. Il progetto è infatti, finanziato da una percentuale dei ricavi ottenuti dal Business NPL e va quindi ad attestare un forte impegno corporate in questa direzione.

«Riteniamo che il mercato NPL possa favorire iniziative eco-sostenibili: destinando una parte dei propri ricavi su progetti che alimentino la tutela dell’ambiente e delle risorse della Terra» afferma Emanuele Leoni Director NPL Management di Cherry Bank «Non è stato difficile promuovere l’iniziativa. È stato meno facile individuare il progetto che rappresentasse al meglio l’offerta della Terra. Con l’ecosistema delle api ritengo che ci siamo riusciti bene: le api lavorano trasformando il nettare in miele, noi operiamo per trasformare un debito in una quietanza. C’è affinità, perché il percorso è lungo e articolato, occorre organizzazione, capacità di adattamento e resilienza e in assenza di anche una soltanto di queste caratteristiche il prodotto è scadente. Il progetto verrà sovvenzionato con una quota parte degli incassi registrati, nei prossimi tre anni, sulle pratiche definite. Visto che il nostro piano strategico prevede una crescita dei portafogli acquistati e, pertanto, degli incassi, l’iniziativa beneficerà di una componente che si incrementerà anno dopo anno. Permettendo al progetto di crescere, in coerenza, con la crescita aziendale» conclude Leoni.

Oltre all’aspetto ambientale l’Oasi della Biodiversità andrà a coinvolgere anche stakeholders e community e a valorizzare la sinergia tra aziende locali, riqualificando il territorio e favorendo il lavoro in ambito agricolo.

Allegati

File Tipologia
20221130_CS_CHERRY BANK_Oasi della Biodiversità Comunicato Stampa Scarica
EL_foto (1) Immagine Scarica