Quotate, SIT approva risultati 2021 in crescita, proposto dividendo di 0,30 Euro per azione. Focus sulla transizione energetica

22/03/2022

Il CdA di SIT S.p.A. ha approvato oggi i risultati consolidati 2021. Di seguito i principali highlights:

Nel 2021 SIT ha conseguito:

  • Ricavi consolidati pari a Euro 380,5 milioni (+18,6% rispetto al 2020, +12,5% a parità di perimetro);

  • Vendite della Divisione Heating per Euro 298,3 milioni (+19,8% rispetto al 2020);

  • Vendite della Divisione Metering per Euro 76,9 milioni (+12,1% rispetto al 2020), di cui vendite Smart Gas Metering per Euro 57,1 milioni e Water Metering per Euro 19,8 milioni;

  • EBITDA consolidato pari a Euro 51,2 milioni (+17,4% rispetto all’anno precedente);

  • Utile netto adjusted consolidato pari a Euro 16,3 milioni, +21,6%, 4,3% dei ricavi, contro Euro 13,4 milioni, 4,2% 2020;

  • Cash flow operativo pari a Euro 27,2 milioni dopo investimenti per Euro 26,1 milioni;

  • Posizione finanziaria netta pari a Euro 106,7 milioni (era Euro 116,0 milioni a fine 2020).

Nel quarto trimestre 2021 i risultati sono:

  • Ricavi consolidati pari a Euro 94,3 milioni (in linea con quarto trimestre 2020, -4,2% a parità di perimetro);

  • Vendite della Divisione Heating per Euro 77,4 milioni (+3,6% rispetto quarto trimestre 2020);

  • Vendite della Divisione Metering per Euro 14,9 milioni (-17,5% rispetto al quarto trimestre 2020), di cui vendite Smart Gas Metering per Euro 10,4 milioni e Water Metering per Euro 4,5 milioni;

  • EBITDA consolidato pari a Euro 9,3 milioni contro Euro 11,2 milioni del quarto trimestre 2020.

Proposta di distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione.

Convocata l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti per il 29 aprile 2022.

Il presidente e AD di SIT, Federico de’ Stefani (foto sotto), ha dichiarato: “I risultati del 2021 consegnano ai nostri stakeholders un’azienda performante, con numeri ottimi allineati alle aspettative che testimoniano la bontà del nostro business model. Nonostante l’aumento dei prezzi dei materiali e le difficoltà di approvvigionamento, abbiamo saputo gestire al meglio le richieste dei nostri clienti, reagendo prontamente alle diverse necessità. Continua il nostro impegno nell’ambito della transizione energetica. L’aumento dei prezzi del gas ha inevitabilmente velocizzato la transizione a fonti rinnovabili ed aumentato la consapevolezza sulla salvaguardia delle risorse naturali. Forti di un percorso verso la green economy iniziato molti anni fa, tutti i nostri prodotti sono già compatibili con il biometano e continua a ritmo incalzante lo sviluppo delle soluzioni hydrogen-ready, alcune delle quali hanno già completato gli iter certificativi e sono pronte alla commercializzazione. L’acqua, come l’idrogeno, sarà centrale in questo percorso: con Janz la divisione Metering sta lavorando allo sviluppo di contatori tecnologicamente evoluti e connessi che consentano di limitare gli sprechi, in ottica di crescita ed espansione della quota di mercato internazionale“.

Nella giornata di oggi SIT è inoltre intervenuta alla presentazione del Libro Bianco dell’Acqua, promossa dalla community Valore Acqua per l’Italia di The European House Ambrosetti di cui SIT è partner. Rispetto al mercato italiano dei contatori d’acqua «Il processo di sostituzione dei vecchi contatori analogici è già cominciato», ha dichiarato Francesco Hensemberger, Chief Customer Officer di MeteRSit (foto sotto), «e probabilmente verrà accelerato grazie al PNRR tra le cui azioni è prevista la digitalizzazione della rete idrica, proprio con l’obiettivo di ridurre le perdite e ottimizzare i consumi». Restano tuttavia degli ostacoli dal punto di vista regolamentare che potrebbero frenare la diffusione di tali tecnologie o ridurne l’impatto positivo. «La diffusione dei nuovi contatori», evidenzia SIT, «dovrebbe essere accompagnata da norme tecniche e standard definiti e pensati per massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi, come stabilito a suo tempo da ARERA per le reti del gas».

 

Nella sezione “Allegati” di seguito è a disposizione il comunicato stampa dei risultati con tutti i dettagli ed anche il comunicato relativo all’intervento di SIT alla presentazione del Libro Bianco dell’Acqua 2022.

Allegati

File Tipologia
CS SIT Risultati 2021 ITA | PDF Comunicato Stampa Scarica
SIT Production Immagine Scarica
CS SIT Valore Acqua, per i contatori serve definire standard | PDF Documento Scarica