Oversonic:RoBee, il robot umanoide Made in Italy che affianca l’uomo nei lavori pericolosi

27/09/2021
Si chiama RoBee ed è il primo umanoide Made in Italy a disposizione delle aziende che vogliano tutelare la sicurezza dei lavoratori, affiancando loro per le mansioni altamente ripetitive o pericolose un robot dotato di autonomia di movimento e intelligenza cognitiva. Frutto dell’innovazione tecnologica di Oversonic Robotics, società con base a Besana Brianza (MB) che lo ha sviluppato in oltre tre anni di lavorazione e sperimentazione, RoBee è stato presentato ieri a Milano, presso ADI Design Museum, ed è il primo esemplare di una nuova era della robotica compatibile con la produzione di massa, pronto a fare il suo ingresso nel mercato nel 2022.
Alto 1.70m, di peso compreso tra 65 e 75kg (a seconda della configurazione di utilizzo), è una macchina che replica esteticamente e operativamente la struttura meccanica del corpo umano, con 40 giunti mobili e un set completo di sensori che gli consentono di vedere e navigare autonomamente lo spazio circostante. Al pari di un essere umano, è dotato di braccia complete di dispositivi di presa, ovvero mani e pinze meccaniche che gli consentono di eseguire in maniera efficace semplici gesti come indicare, contare, o afferrare degli oggetti. Attraverso un complesso sistema di videocamere e sensori, RoBee è in grado di muoversi agevolmente e di condividere in sicurezza spazi affollati. Il sistema di visione, assistito dall’intelligenza artificiale, gli consente di riconoscere e distinguere le persone, assumendo a seconda di chi si trova davanti il comportamento più adeguato. RoBee, d’altra parte, è autonomo anche sul piano dell’interazione linguistica.
Nei prossimi mesi RoBee sarà oggetto di test all’interno di aziende partner di Oversonic, che lo stanno sperimentando in vista di un successivo inserimento all’interno delle loro strutture. «Sono aziende di diverse settori, prevalentemente industriale e medicale: pensiamo che questi siano i principali ambiti di applicazione di RoBee – spiegano i fondatori di Oversonic Robotics Fabio Puglia e Paolo Denti – Già questo autunno verrà sottoposto a tutte le certificazioni del caso, dopo di che sarà un prodotto realmente adattabile alle esigenze del mercato: un prodotto anche personalizzabile, ma da produrre su ampia scala».
Nella sezione allegati, il materiale stampa relativo a Oversonic Robotics