Sanlorenzo ottiene 20 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per finanziare progetti di crescita sostenibile

30/06/2021

Sostenibilità al centro dei progetti di Sanlorenzo, società specializzata da oltre 60 anni nella produzione di yacht e superyacht di alta gamma “su misura”. L’azienda, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e impegnata in questi giorni a incontrare fondi e investitori con focus ESG alla Italian Sustainability Weekha ottenuto da Intesa Sanpaolo un finanziamento di 20 milioni di euro a valere sul plafond circular economy di 6 miliardi che il Gruppo Intesa Sanpaolo destina ai progetti che rispondano a specifici criteri di rispetto dell’ambiente e di riduzione dei consumi.

L’operazione contribuirà allo sviluppo e all’introduzione, da parte di Sanlorenzo, di innovazioni e tecnologie d’avanguardia fortemente orientate a principi di sostenibilità, a sostegno della competitività dell’azienda in un’ottica di tutela dell’ambiente, oltre che dell’occupazione e dell’operatività della filiera nautica. I progetti di sviluppo dell’azienda della famiglia Perotti sono ispirati a criteri di sostenibilità, che vivono in armonia sia con il design e l’innovazione degli yacht, sia con il futuro dei mari e del pianeta. Sanlorenzo, in particolare, presenterà al salone di Cannes a settembre 2021 cinque nuovi modelli e lancerà nel 2022 tre nuove linee – SP (“Smart Performance”), X-Space e BGM (Bluegame Multi-hull) – nelle quali i fattori ESG guidano l’innovazione di prodotto e tecnologica.Gli stessi principi sono anche alla base delle attività di Ricerca e Sviluppo, focalizzate oggi in particolare sulle tematiche dello yacht Diesel Elettrico e della valutazione sull’impiego marino delle Fuel Cell.

«Siamo convinti che la nostra costante ricerca dell’innovazione, la competenza nel creare prodotti meravigliosi e l’esperienza maturata nel settore rappresentino dei fattori competitivi per cogliere e gestire al meglio le sfide nell’ambito della sostenibilità – spiega Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer di Sanlorenzo – L’obiettivo di Sanlorenzo è di perseguire la creazione di valore economico e sociale condiviso con tutti i suoi stakeholder: ne è un esempio l’hub vaccinale inaugurato recentemente nel cantiere navale di Ameglia, che garantisce 200 vaccinazioni ogni giorno ai nostri dipendenti, fornitori e ai familiari. La nostra azienda fa dello sviluppo responsabile un driver di crescita, il supporto di Intesa Sanpaolo è centrale per rendere realtà i nostri progetti»     

«Questo significativo investimento, concesso a un’eccellenza come Sanlorenzo, testimonia l’impegno di Intesa Sanpaolo nel sostenere le aziende orientate alle produzioni in chiave green, a salvaguardia dell’ambiente e ad una maggiore competitività – commenta Andrea Perusin, Direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo – In coerenza con le missioni del PNRR, abbiamo destinato alle nostre aziende clienti della Liguria un plafond di 1 miliardo di euro per affrontare le nuove sfide nel lungo periodo: il rinnovamento tecnologico e la transizione digitale, l’innovazione e la ricerca industriale, la crescita dimensionale e il rafforzamento patrimoniale,  l’internazionalizzazione e l’apertura ai nuovi mercati, improntate su un percorso di evoluzione dei modelli di impresa secondo una logica di sostenibilità».

Nella sezione allegati, il comunicato stampa integrale

Allegati

File Tipologia
20210630_CS_Sanlorenzo_Finanziamento ISP Circular Economy Comunicato Stampa Scarica
Massimo Perotti Executive Chairman Sanlorenzo | Foto Immagine Scarica